La nuova Presidente è Claudia Lugaresi
Lugaresi è Segretario provinciale Uiltucs UIL. Alla Vice Presidenza è stata eletta Tiziana Montuschi, Responsabile Ufficio Paghe Confcommercio Ravenna
L'Assemblea dell’Ente Bilaterale del Terziario, della distribuzione e dei servizi della provincia di Ravenna, nella seduta del 15 dicembre scorso, ha proceduto, come statutariamente previsto, al rinnovo delle cariche per il quadriennio 2020/2024.
Nel ruolo di Presidente è stata eletta con voto unanime Claudia Lugaresi, Segretario provinciale Uiltucs UIL, alla Vice Presidenza è stata eletta Tiziana Montuschi, Responsabile Ufficio Paghe Confcommercio - imprese per l’Italia Ravenna.
Leggi tutto: RINNOVATE LE CARICHE DELL’ENTE BILATERALE TERZIARIO PROVINCIA DI RAVENNA
Le prestazioni di sostegno al Reddito riferite a richieste per “Stabilizzazione dell’Occupazione” sono sospese a far data dal 1/1/2021
A seguito dell’accordo siglato in data 2/3/2020 tra Confcommercio Imprese per l'Italia provincia di Ravenna e Filcams Cgil provincia di Ravenna, Fisascat Cisl Romagna e Uiltucs Uil provincia di Ravenna, è stata istituita la Commissione Paritetica Territoriale di Conciliazione.
L’accesso alla Commissione Paritetica Territoriale di Conciliazione è riservato alle aziende e ai lavoratori aderenti ad EBT.
Alla Commissione Paritetica Territoriale sono demandate, secondo quanto previsto dagli artt. 410 e seguenti del codice di procedura civile come modificati dal Decreto Legislativo 31/3/1998 n. 80 e dal Decreto Legislativo 29/10/98 n. 387, le controversie individuali singole o plurime relative all’applicazione del CCNL Terziario e della contrattazione territoriale o aziendale comunque riguardante rapporti di lavoro nelle aziende comprese nella sfera di applicazione del contratto nazionale citato.
Nel Regolamento della Commissione Paritetica Territoriale di Conciliazione troverete le norme per il funzionamento della stessa.
- Regolamento Commissione Paritetica Territoriale di Conciliazione
- Richiesta convocazione datore di lavoro
- Richiesta convocazione lavoratore
- Richiesta convocazione offerta conciliativa
- Richiesta convocazione congiunta
- Richiesta rinvio congiunto
- Fac- simile offerta conciliativa
- Fac-simile verbale conciliazione generico
- Abbandono richiesta.
Interventi straordinari a sostegno del reddito dei lavoratori–Misure di rafforzamento della prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro
É stato sottoscritto in data 23 settembre 2020, tra Confcommercio Imprese per l'Italia provincia di Ravenna e Filcams Cgil provincia di Ravenna, Fisascat Cisl Romagna e Uiltucs Uil provincia di Ravenna un Accordo Straordinario di sostegno al reddito per lavoratori e aziende per fronteggiare la crisi causata dall’emergenza epidemiologica ancora in corso. In questa pagina è possibile consultare l’Accordo Territoriale, il Regolamento di attuazione e la modulistica.
Gli interventi a sostegno del reddito da parte di EBT provincia di Ravenna riguardano i seguenti casi:
- Sospensione dell’attività lavorativa
In caso di sospensione dell’attività lavorativa EBT erogherà un contributo pari al 60% della normale retribuzione (art. 206 CCNL TDS) lorda persa per un periodo massimo di 30 giorni, nei limiti dei fondi a tal fine destinati. Il periodo massimo può essere prorogato di ulteriori 15 giorni per il perdurare delle condizioni che hanno determinato la sospensione o se le ordinanze istituzionali dovessero prevedere la chiusura di determinate e specifiche attività.
Il contributo è riconosciuto ai dipendenti a tempo indeterminato e a tempo determinato fino al termine pattuito in forza al momento dell’evento e che non abbiano altri interventi sospensivi in corso della prestazione lavorativa (ad es. malattia/aspettativa/congedi, ecc.).
- Contributo Solidaristico
Ai lavoratori dipendenti delle aziende iscritte all’Ente in data antecedente al 23 Febbraio 2020, che abbiano subito una sospensione e/o riduzione dell’attività lavorativa a seguito dell’emergenza epidemiologica e che hanno avuto accesso alle prestazioni per causale COVID 19 di Assegno Ordinario riconosciute dal Fondi di Integrazione Salariale (FIS), CIGO, nonché CIG in deroga, verrà erogato un contributo massimo di:
-150 euro nel caso di sospensione/ riduzione mensile maggiore del 33% e fino al 66%;
- 200 euro in caso di sospensione/riduzione mensile oltre il 66%.
Il contributo sarà erogato per il tramite del Datore di lavoro nei limiti della retribuzione effettivamente persa nel rispetto dei massimali sopra indicati. Il contributo verrà riproporzionato nel caso di contratto a tempo parziale, e sarà assorbito fino a concorrenza nel caso in cui il datore di lavoro abbia integrato l’ammortizzatore sociale nel mese di riferimento specifico.
- Spese aziendali
Il contributo sarà erogato alle aziende che ne faranno richiesta, operanti nella provincia di Ravenna, che applicano integralmente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da Aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi del 30/07/2019, ivi compresa la parte obbligatoria, e che siano in regola con il versamento dei contributi previsti per l’Ente Bilaterale della provincia di Ravenna.
Saranno ammesse a contribuzione le spese aziendali per un importo pari al 40% e comunque non superiore ai 500 euro al netto dell’Iva della spesa complessiva sostenuta e debitamente documentata. Per le aziende che occupano fino a 5 dipendenti non si applica il parametro percentuale fino a 200 euro della spesa complessiva ammissibile al contributo di EBT provincia di Ravenna. Tali spese devono essere sostenute dal 23/2/20.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30/11/2020.
ELENCO CORSI SVOLTI 2019 | |
IMPRESE | TITOLO PROGETTO |
Corso sicurezza personale dipendente n. 6 edizioni | |
degustazione vino n. 2 edizioni | |
CAT ASCOM | foto video social media |
LUGO | aspettando la Pasqua |
impariamo a fare il sapone | |
CAT ASCOM FAENZA | self styling |
vetrinistica | |
team building n. 2 edizioni | |
vendita emotiva | |
Legge stabilità 2019 | |
ASCOM | novità redditi per modello e isa |
RAVENNA | corso aggiornamento addetti alla contabilità |
novità normative d.r. mod. 730 |